Appennino Piacentino 1 - Val Tidone e Val Trebbia
Carta escursionistica alla scala 1:25.000 dell’Appennino Piacentino della zona Val Tidone e Val Trebbia.
Realizzata in collaborazione con il Club Alpino Italiano – Sezione di Piacenza e con Ediprima, la collana di 3 cofanetti copre il territorio dell’Appennino Piacentino interessato dalla rete dei sentieri del Club Alpino Italiano.
Il cofanetto è composto dalla carta escursionistica, stampata in fronte/retro, e da una piccola guida con informazioni utili all’escursionista, quali le caratteristiche tecniche dei percorsi, indicazioni delle possibili attività da svolgere (arrampicate, alpinismo, cascate di ghiaccio, torrentismo), i rifugi e un elenco di beni architettonici da visitare. L’opera è multilingua, tutte le informazioni sono in italiano, inglese e francese.
La carta è disponibile in formato digitale su
Appennino Piacentino 2 - Val Trebbia e Val Nure
Carta escursionistica alla scala 1:25.000 dell’Appennino Piacentino della zona Val Trebbia e Val Nure.
Realizzata in collaborazione con il Club Alpino Italiano – Sezione di Piacenza e con Ediprima, la collana di 3 cofanetti copre il territorio dell’Appennino Piacentino interessato dalla rete dei sentieri del Club Alpino Italiano.
Il cofanetto è composto dalla carta escursionistica, stampata in fronte/retro, e da una piccola guida con informazioni utili all’escursionista, quali le caratteristiche tecniche dei percorsi, indicazioni delle possibili attività da svolgere (arrampicate, alpinismo, cascate di ghiaccio, torrentismo), i rifugi e un elenco di beni architettonici da visitare. L’opera è multilingua, tutte le informazioni sono in italiano, inglese e francese.
La carta è disponibile in formato digitale su
Appennino Piacentino 3 - Valli Nure, Arda e Ceno
Carta escursionistica alla scala 1:25.000 dell’Appennino Piacentino della zona Val Nure, Val d’Arda e Val Ceno.
Realizzata in collaborazione con il Club Alpino Italiano – Sezione di Piacenza e con Ediprima, la collana di 3 cofanetti copre il territorio dell’Appennino Piacentino interessato dalla rete dei sentieri del Club Alpino Italiano.
Il cofanetto è composto dalla carta escursionistica, stampata in fronte/retro, e da una piccola guida con informazioni utili all’escursionista, quali le caratteristiche tecniche dei percorsi, indicazioni delle possibili attività da svolgere (arrampicate, alpinismo, cascate di ghiaccio, torrentismo), i rifugi e un elenco di beni architettonici da visitare. Novità 2019 sono una breve guida al “Cicloescursionismo” (in collaborazione con il Club Alpino Italiano – Sezione di Parma/Sottosezione di Fidenza) e una piccola guida al “Primo Soccorso” (in collaborazione con ANPAS Emilia-Romagna). L’opera è multilingua, tutte le informazioni sono in italiano, inglese e francese.
La carta è disponibile in formato digitale su
Parco Nazionale delle Cinque Terre
Carta escursionistica alla scala 1:25.000 della zona del Parco Nazionale delle Cinque Terre.
La rete dei sentieri rappresentata in carta deriva dalla Banca Dati ufficiale del Club Alpino Italiano, Sezione di La Spezia.
È presente un elenco dei sentieri con una breve descrizione delle principali caratteristiche (percorso, lunghezza, dislivelli, tempi, difficoltà escursionistica).
La carta è disponibile in formato digitale su
I Sentieri dell’Antola – Nuova Edizione 2020
Carta escursionistica alla scala 1:30.000 del Parco Naturale Regionale dell’Antola.
Un’estesa rete di sentieri attraversa l’area protetta del Parco dell’Antola offrendo ai visitatori molteplici opportunità di attività outdoor. Oltre 200 km di sentieri e mulattiere con segnavia ufficiale (F.I.E) e segnaletica del Parco permettono di scegliere tra percorsi più brevi e poco impegnativi adatti a tutti, itinerari di lunga percorrenza per trekking di più giorni, percorsi per gli appassionati di mountain-bike e trekking a cavallo, vie ferrate per alpinismo ed arrampicata in un territorio montano di grande pregio naturalistico al confine tra 4 regioni (Liguria, Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna). In ogni stagione dell’anno, dunque, tante opportunità per scoprire la natura e il fascino delle Valli dell’Antola e la loro ospitalità.
La carta è disponibile in formato digitale su
Via degli Abati - Percorso storico ambientale
Cofanetto composto da due carte escursionistiche fronte/retro alla scala 1:25.000 con la rappresentazione dell’itinerario francigeno “Via degli Abati” nel tratto Bobbio-Pontremoli.
Realizzate per conto dell’Associazione di Promozione Sociale “Via degli Abati” in collaborazione con le varie amministrazioni locali e la Sezione di Piacenza del Club Alpino Italiano, le carte evidenziano il tratto del Cammino Storico denominato “Via degli Abati” che parte da Bobbio e arriva a Pontremoli percorrendo le province di Piacenza, Parma e Massa Carrara.
Girando un Po - Carta turistica del fiume Po nel tratto piacentino
Carta ciclo-turistica alla scala 1:75.000 e alla scala 1:37.500 lungo il percorso del fiume Po nel tratto della provincia di Piacenza.
Realizzata per conto di Piacenza Turismi, sul fronte sono presenti due cartografie a differenti scale con la rappresentazione del percorso ciclabile lungo il fiume Po nel tratto della provincia di Piacenza, sul retro sono presenti informazioni turistiche su luoghi da visitare e cosa gustare nel territorio della bassa provincia di Piacenza.
Alla scoperta della valle più bella del mondo - Percorsi per mountainbike, walking e cavallo
Carta alla scala 1:25.000 con la rappresentazione di alcuni percorsi da affrontare a piedi, in bici o a cavallo.
Realizzata per conto dell’Associazione Sportiva “Pedale Bobbiese”, la carta propone otto itinerari da percorrere a piedi, in bici o a cavallo con una breve descrizione del percorso ed il profilo altimetrico.